Skip to main content

Frittelline greche

Ingredienti per 4 persone

60 g di frumina
220 g di farina 0
1 bustina di lievito di birra disidratato 
1 cucchiaio di miele
280 ml di acqua tiepida 
sale
olio di semi di girasole

per lo sciroppo: 
mezzatazzina di caffè di miele
una tazzina di caffè di zucchero
mezza tazzina di acqua 
cannella facoltativo 
frutta secca tritata 

Procedimento

Mettete in una planetaria la farina, la frumina, il lievito di birra, il cucchiaio di miele, il sale e l’acqua e lavorate bene l’impasto fino a che non sarà omogeneo.

Lasciatelo  riposare per circa un’ora, chiudendo il contenitore con della pellicola. Ci vorrà circa 1 ora, l’impasto deve raddoppiare.

Nel frattempo preparate lo sciroppo, versando in un pentolino il miele, con lo zucchero e l’acqua. Fate bollire per 3 minuti e poi lasciate raffreddare.

Quando l’impasto è lievitato, prendete la friggitrice e ponete un foglio di carta forno sul cestello e spennellatelo con dell’olio di semi (in alternativa al cestello, potete usare il comodo  accessorio a griglia, ungendola bene).

Con l’aiuto di due cucchiai, create delle palline che metterete sul cestello distanziate tra di loro circa 1 centimetro. 

Accendete la friggitrice e con il selettore fissate la temperatura a 200°C, cliccate e regolate il tempo di cottura a 7 minuti. Io a metà cottura giravo le frittelle  per una doratura più omogenea. Ripetete queste operazioni di frittura, senza olio, fino alla fine dell’impasto.

Quando i Loukoumades sono cotti e dorati, appoggiateli su un foglio di carta forno e cospargerli con abbondante sciroppo di miele, la cannella, se volete, e frutta secca tritata.